top of page

RC professionale medica

La Responsabilità Civile Medica: Un Aspetto Cruciale nella Sanità Moderna

La responsabilità civile medica è un tema di crescente rilevanza nel contesto sanitario moderno. Essa rappresenta l'obbligo legale dei professionisti sanitari di rispondere dei danni causati ai pazienti a seguito di errori o omissioni nella pratica medica. Questo articolo esplorerà l'importanza della responsabilità civile medica, i suoi presupposti giuridici e le implicazioni per i professionisti della salute e i pazienti.
Polizza protezione medici, Polizza Responsabilitá civile medica, tutela legale medica
La responsabilità civile medica si fonda sul principio del "neminem laedere" (non danneggiare nessuno), radicato nell'articolo 2043 del Codice Civile italiano. Questa norma stabilisce che chiunque cagioni un danno ingiusto a un altro è obbligato a risarcirlo. Nel contesto medico, ciò si traduce nell'obbligo dei medici e delle strutture sanitarie di garantire che le loro azioni non causino danni ai pazienti, a meno che non vi sia una giustificazione legale.

Perché si configuri una responsabilità civile medica, è necessario che sussistano tre elementi fondamentali:

 Il Danno: Deve essersi verificato un danno alla salute del paziente. Questo danno può essere di natura fisica, psicologica o morale.

 La Colpa del Professionista Sanitario: Deve essere dimostrato che il medico ha agito con negligenza, imprudenza o imperizia. La colpa può derivare sia da azioni attive che da omissioni.

 Il Nesso di Causalità: Deve esserci un legame diretto tra la condotta del medico e il danno subito dal paziente. Questo nesso deve essere provato attraverso evidenze scientifiche e testimonianze esperte.

La responsabilità civile medica ha profonde implicazioni per i professionisti della salute. Un errore medico può non solo comportare sanzioni economiche e legali, ma anche danneggiare gravemente la reputazione del medico coinvolto. Pertanto, è fondamentale che i professionisti sanitari adottino pratiche mediche basate su evidenze, seguano protocolli standardizzati e mantengano un aggiornamento costante delle proprie competenze.

Inoltre, la crescente consapevolezza dei pazienti riguardo ai propri diritti ha portato a un aumento delle denunce per malpractice. Questo ha spinto molte strutture sanitarie a implementare politiche di gestione del rischio e assicurazioni di responsabilità professionale per proteggere i propri dipendenti e la stessa struttura

La Legge Gelli-Bianco: Un Passo Avanti nella Responsabilità Civile Medica in Italia

La Legge Gelli-Bianco, ufficialmente conosciuta come Legge 8 marzo 2017, n. 24, rappresenta un'importante riforma della responsabilità civile medica in Italia. Introdotta per migliorare la sicurezza delle cure e la responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, questa legge ha portato cambiamenti significativi nel panorama giuridico-sanitario italiano. Questo articolo esplorerà i principali aspetti della Legge Gelli-Bianco, il suo impatto su medici e pazienti e le implicazioni per il sistema sanitario.

 
La Legge Gelli-Bianco è stata concepita con l'obiettivo di:

Aumentare la Sicurezza delle Cure: Promuovere la sicurezza dei pazienti attraverso una gestione più efficiente del rischio clinico e l'adozione di pratiche mediche basate su evidenze scientifiche.

Responsabilizzare i Professionisti Sanitari: Definire in modo chiaro le responsabilità degli operatori sanitari, migliorando la trasparenza e la chiarezza nelle relazioni medico-paziente.

Ridurre il Contenzioso: Snellire il processo di gestione delle controversie legali legate a presunti casi di malasanità, riducendo i tempi e i costi dei procedimenti.

Principali Novità della Legge

Uno degli aspetti più rilevanti della Legge Gelli-Bianco è l'introduzione dell'obbligo per i professionisti sanitari di attenersi a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica. Queste linee guida, redatte e aggiornate periodicamente, servono da riferimento per valutare la correttezza delle azioni mediche e ridurre la variabilità nelle pratiche cliniche.

La legge introduce un sistema di doppio binario per la responsabilità civile:

 

Responsabilità Contrattuale: Si applica alle strutture sanitarie pubbliche e private, che rispondono dei danni causati dai propri dipendenti o collaboratori secondo i termini del contratto di cura.

 

Responsabilità Extracontrattuale: Riguarda i singoli professionisti sanitari, che rispondono dei danni causati ai pazienti per negligenza, imprudenza o imperizia secondo le regole della responsabilità aquiliana.

Obbligo di Assicurazione

La Legge Gelli-Bianco rende obbligatoria per le strutture sanitarie e per i professionisti la stipula di polizze assicurative per la copertura della responsabilità civile. Questo requisito mira a garantire che i pazienti danneggiati possano ottenere un risarcimento adeguato e tempestivo.

Di seguito i nuovi massimali minimi di legge:

Legge Gelli per responsabilità civile medica

Inoltre saranno introdotte nuove coperture  obbligatorie, tra cui; 

1. La responsabilità solidale

2. Minimo 10 anni di retroattività 

3. Bonus Malus 

4. Continuità di copertura in caso di sinistro da parte degli assuntori

Contatta subito BUSI BROKER ASSICURAZIONI per stipulare la tua polizza RC professionale medica

bottom of page