top of page

Le soluzioni assicurative di Busi Broker Assicurazioni

RC professionale del Giovane Medico

La polizza RC professionale per il giovane medico è un’assicurazione specificamente pensata per tutelare i medici neoabilitati (o con poca esperienza) da eventuali richieste di risarcimento danni derivanti da errori o omissioni durante l'esercizio della loro professione. Questa copertura è obbligatoria per legge e garantisce protezione finanziaria in caso di responsabilità civile legata a negligenze, imperizie o errori involontari commessi nel corso della pratica medica.

pexels-pixabay-356040 (1).jpg

Caratteristiche principali della polizza RC professionale per il giovane medico:

Responsabilità civile verso terzi: La polizza copre il giovane medico per i danni involontari causati a terzi (pazienti) durante lo svolgimento della sua attività professionale, incluse diagnosi errate, trattamenti non appropriati o omissioni.

Copertura retroattiva: Solitamente, la polizza include una copertura retroattiva, cioè tutela anche per eventi accaduti prima della sottoscrizione della polizza, purché non si fossero già manifestati reclami al momento della stipula.

Massimali di copertura: Sono definiti importi massimi coperti dalla polizza in caso di danni, che variano in base alla compagnia assicurativa e alla specializzazione del medico. Per un giovane medico, i massimali possono essere modulabili, solitamente con valori minimi per contenere i costi.

Tutela legale: Include la copertura delle spese legali, in caso di contenziosi o processi giudiziari legati alla responsabilità professionale.

Costi ridotti per i neolaureati: Le compagnie offrono spesso premi agevolati per i giovani medici che si affacciano alla professione, con tariffe ridotte o graduali rispetto a medici con più anni di carriera.

Validità per tutte le specializzazioni: Anche se il giovane medico non ha ancora scelto una specializzazione, la polizza copre le attività sanitarie che svolge, comprese quelle in ambito di formazione o tirocinio.

Durata della copertura: La polizza può essere annuale, con possibilità di rinnovo automatico, ma è importante garantire una continuità per evitare vuoti di copertura.

pexels-thirdman-5327585.jpg

Perché stipulare un polizza giovane medico e a chi è rivolta?

Questa polizza è essenziale per proteggere il giovane medico dai rischi derivanti da eventuali errori professionali, contribuendo alla sua serenità durante i primi anni di esercizio della professione.

Lista giovani medici che potrebbere avere interesse nel ricevere una quotazione:

  • Medici neoabilitati: Appena usciti dall'università e abilitati alla professione medica, non ancora iscritti a una specializzazione.

  • Medici specializzandi: Professionisti che stanno frequentando scuole di specializzazione, ancora in fase di formazione ma già operativi in ambito sanitario.

  • Medici di base (in formazione): Giovani medici che stanno completando il percorso per diventare medici di medicina generale.

  • Medici che esercitano in ambito ospedaliero (tirocinanti): Medici alle prime armi che lavorano in ospedale come tirocinanti o in collaborazione con strutture sanitarie pubbliche o private.

  • Medici che lavorano in guardia medica: Professionisti giovani che svolgono turni di guardia medica, fornendo assistenza primaria d’urgenza.

  • Dentisti e odontoiatri neolaureati: Dentisti che hanno da poco conseguito la laurea e sono abilitati alla pratica.

  • Medici del pronto soccorso (junior): Medici che, pur essendo giovani, lavorano in ambito di emergenza e necessitano di una copertura contro eventuali errori commessi sotto pressione.

  • Medici estetici (appena specializzati): Professionisti che hanno recentemente ottenuto la specializzazione in medicina estetica e iniziano a operare nel settore.

  • Fisiatri e riabilitatori neoabilitati: Medici che si occupano di riabilitazione fisica e che sono all'inizio della loro carriera professionale.

  • Pediatri in formazione: Medici che si stanno specializzando o sono appena specializzati in pediatria, e che potrebbero necessitare di coperture assicurative specifiche per la loro attività.

  • Psichiatri junior: Medici che si occupano di salute mentale e sono agli inizi della loro carriera.

  • Chirurghi specializzandi o neoabilitati: Medici che stanno iniziando la carriera chirurgica, esposti a rischi legati alla complessità delle operazioni.

  • Ginecologi giovani: Medici ginecologi che si sono appena specializzati e cominciano a lavorare in ambito ospedaliero o privato.

  • Cardiologi in formazione: Professionisti in fase di specializzazione nel campo della cardiologia che necessitano di protezione per la responsabilità legata alla gestione di pazienti cardiopatici.

pexels-thirdman-5327585.jpg

Come richiedere un preventivo per la polizza RC professionale Giovane Medico?

Per poter richiedere una quotazione per la copertura del medico specializzando potete compilare il questionario sottostante, ed invianviarci il tutto tramite il formulario sottostante.

In caso di dubbi nella compilazione del questionario, rimane inteso che ci potete sempre contattare via email o telefonicamente per ricevere assistenza a titolo gratuito.

In caso il medico in questione fosse sotto i 35 anni e senza specializzazioni conseguite, potrà compilare il questionario Medico Under 35, altrimenti il questionario assuntivo denominato "Questionario".

Chiedi un preventivo RC Giovane Medico

bottom of page