top of page
Politica Gestione Reclami Broker Assicurativo

POLITICA GESTIONE RECLAMI

Norme per la Gestione dei Reclami ai Sensi del Provvedimento IVASS 46/2016

In conformità all'art. 5 del Provvedimento IVASS n. 46/2016, che modifica il Regolamento Isvap n. 24/2008 e introduce obblighi specifici per gli intermediari in materia di gestione dei reclami, Busi Broker Assicurazioni di Giorgio Busi adotta la seguente politica di gestione dei reclami:

Definizione di Reclamo

Per "reclamo" si intende una dichiarazione scritta di insoddisfazione indirizzata a un'impresa di assicurazione, a un intermediario assicurativo o a un intermediario iscritto nell'elenco annesso, relativa a un contratto o a un servizio assicurativo. Non sono considerati reclami le richieste di informazioni o chiarimenti, le richieste di risarcimento danni o le richieste di esecuzione del contratto.

Modalità di Trasmissione dei Reclami e Recapiti

Il Contraente, l’Assicurato, il Beneficiario e il Danneggiato possono inoltrare un reclamo per iscritto all’intermediario o all’Impresa di Assicurazione, fermo restando il diritto di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria.

Per inviare un reclamo alla nostra ditta , è possibile utilizzare una delle seguenti modalità:

  • Posta raccomandata:
    Busi Broker Assicurazioni di Giorgio Busi
    Via Giovanni Miani 34,
    00154 Roma

  • Posta elettronica:
    giorgio.busi@outlook.it

  • Posta elettronica certificata (PEC):
    giorgio.busi@altapec.it

Tempi di Risposta

Dopo aver ricevuto la documentazione relativa al reclamo, siamo tenuti a fornire una risposta scritta entro 45 giorni dalla data di ricevimento.

In Caso di Mancata o Insoddisfacente Risposta

Se entro 45 giorni il reclamante non riceve risposta, o riceve una risposta tardiva, o il reclamo non viene accolto, può:

  1. Presentare un reclamo all’IVASS:
    Il modulo per il reclamo è scaricabile dal sito www.ivass.it.

    • Posta: IVASS, Servizio Tutela del Consumatore, Via del Quirinale 21, 00187 Roma

    • Fax: 0642133206 (numero riportato sul Modulo di Reclamo)

    • PEC: tutela.consumatore@pec.ivass.it

  2. Rivolgersi ai Sistemi Alternativi per la Risoluzione delle Controversie:

    • Negoziazione assistita, introdotta dalla Legge n. 162/2014, in vigore dal 9.2.2015.

    • Mediazione, obbligatoria negli ambiti individuati dalla Legge n. 98/2013, in vigore dal 20.9.2013.

Sistemi Convenzionali di Risoluzione delle Controversie

  • Perizia contrattuale

  • Arbitrato

  • Conciliazione paritetica per i sinistri RCA, per alcune tipologie di contenzioso RCA previste dall'Accordo ANIA del 2001 con le Associazioni dei Consumatori.

Risoluzione Online delle Controversie

Se avete acquistato una polizza di assicurazione online o tramite un mezzo elettronico di comunicazione all'interno dell'Unione Europea, potete presentare un reclamo attraverso la piattaforma per la risoluzione online delle controversie dell’Unione Europea. La piattaforma trasmetterà il reclamo a un organismo locale di risoluzione delle controversie. Questo servizio è gratuito e interamente online. La piattaforma è accessibile al seguente link: http://ec.europa.eu/odr.

bottom of page